Tutto quello che c’è da sapere sul cioccolato

Sei un amante del cioccolato, ma spesso rinunci a mangiarlo perchè pensi sia troppo calorico o faccia male? Ti stai sbagliando!

Sono molte ormai le nuove evidenze che mostrano come una dose di cioccolato fondente al giorno possa apportare benefici per la tua salute.

Come?

Il cioccolato extra-fondente, in acuto, aumenta la deformabilità dei globuli rossi, rendendo il sangue meno viscoso e migliorando quindi il flusso nei vasi. L’efficacia del cacao nel miglioramento della funzionalità vascolare è ormai ampiamente confermata e tra i meccanismi c’è la ridotta produzione di specie reattive dell’ossigeno, antagoniste della deformabilità degli eritrociti.

Inoltre un consumo regolare è associata a riduzione dei livelli di pressione arteriosa e aumento della sensibilità all’insulina.

Uno studio pubblicato sul “Journal of International Society of Sport Nutrition” conferma ulteriormente quanto il cioccolato fondente faccia bene alle prestazioni sportive.

Ma quanto bisogna consumarne?

Questo dipende dal soggetto e dal suo fabbisogno giornaliero, ma la dose standard consigliata è 30g di cioccolato fondente al 75%. E’ preferibile consumare del cioccolato che abbia percentuali di cacao superiori al 50%, perchè più ricco in sostanze antiossidanti, tra i quali troviamo i flavonoli, polifenoli di origine vegetale appartenenti alla classe dei flavonoidi. 

Il cacao infatti costituisce l’ingrediente di base del cioccolato ed è il prodotto estratto dalla fava del cacao, una pianta originaria dell’America tropicale.  La mandorla o fava di cacao contiene numerose sostanze, tra cui proteine, grassi (burro di cacao), zuccheri, xantine (caffeina e teobromina), tannini, cellulosa, acido ossalico, minerali in quantità ridotte, soprattutto fosforo, potassio e ferro, oltre a vitamine A e B in tracce.

Quale scegliere?

E’ importante leggere bene le etichette prima di acquistare del cioccolato perchè un buon cioccolato fondente deve avere delle caratteristiche bene precise. Deve contenere:

cacao magro in polvere (tra il 50 e il 75%);

burro di cacao (almeno il 28%);

zucchero (almeno l’1%).

Molti produttori inseriscono aromi artificiali, dolcificanti sintetici o grassi vegetali diversi dal burro di cacao; sarebbe opportuno scegliere un prodotto che non contenga queste sostanze o che, se presenti, siano di origine naturale come nel caso degli aromi.

Nel cioccolato possiamo trovare anche la lecitina, una sostanza naturale che viene aggiunta come emulsionante, aiuta sia per la lavorazione che per la conservazione del cioccolato.

 

Cosa aspetti quindi? Corri a mangiare in libertà qualche quadretto di cioccolato fondente o un drink a base di cacao amaro per mantenerti in forma!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *